Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Francesco Pitteri

Codex Theodosianus cum perpetuis commentariis Iacobi Gothofredi. Editio nova, Tomus Tertius.

Codex Theodosianus cum perpetuis commentariis Iacobi Gothofredi. Editio nova, Tomus Tertius.

Prezzo di listino €350,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €350,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Quantità

Legatura: artigianale. completamente foderata in cartapecora con motivi in marrone impressi a secco, segni d'uso ai margini e lungo il dorso, titolo e fregi impressi in caratteri dorati sul dorso.Taglio abbastanza brunito, spruzzato in rosso e grigio. Pagine in pergamena. Numero in matita nella parte superiore esterna del frontespizio. Interno con leggere tracce del tempo, più accentuate su alcune.

  • Autore/i: Jacques Godefroy
  • Editore: Francesco Pitteri
  • Anno: 1741
  • Rilegatura: rilegato
  • Condizioni: Buono (Good)
  • Lingua: italian
  • Note: Formato 36 x 24 Eccellente e rarissimo esemplare di questa fondamentale opera del diritto. Opera completa in 6 volumi. In questo tomo sono racchiusi due libri: il nono, "de criminibus & de processu criminali; il decimo, " de jure fisci & de rebus fiscalibus". Jacques Godefroy, noto in latino come Iacobus Gothofredus e italianizzato in Giacomo o Jacopo Gotofredo (Ginevra, 13 settembre 1587 – Ginevra, 23 giugno 1652), è stato un giurista e politico svizzero. È noto come redattore del Codice teodosiano. Jacques Godefroy era figlio di Denis Godefroy e di sua moglie Denise de Saint Yon. Crebbe nella confessione religiosa calvinista. Studiò giurisprudenza e storia a Parigi e Bourges. A Bourges divenne ottenne il dottorato in giurisprudenza. Dopo gli studi tornò a Ginevra nel 1616 e diede alla stampa un'edizione commentata di Cicerone e, nel 1617, una raccolta delle leggi giuliane e papinianiche. Nel 1619 divenne professore all'Accademia di Ginevra (poi Università di Ginevra) e membro del Consiglio dei duecento, un consiglio delle arti. Nel 1622 entrò nel Consiglio dei Sessanta e nel 1629 nel Piccolo consiglio. Nel 1632 ebbe la docenza, e quindi lavorò per la repubblica di Ginevra (1632-1636). Come sindaco (1637, 1641, 1645 e 1649) fu più volte impegnato in missioni diplomatiche: in Svizzera (Baden 1641), in Piemonte (1632), in Francia (1634, 1636, 1643). Inoltre tenne lezioni di giurisprudenza all'Accademia di Ginevra. Godefroy si sposò due volte: nel 1618 con Marie Graffard, e nel 1640 con Susanne de Croso. La sua opera più importante è la pubblicazione di una edizione critica commentata del Codex Theodosianus, una raccolta di leggi che era alla base del diritto dell'Impero romano, pubblicato nel V secolo. L'edizione a stampa della sua opera apparve, in quattro volumi, nel 1665 a Lione, 13 anni dopo la sua morte; un'altra edizione, in sei volumi, fu pubblicata a Lipsia nel 1736-1745. Un'altra opera importante è stata la ricostruzione delle XII Tavole, una tra le prime codificazioni scritte del diritto romano.
Visualizza dettagli completi